ALBORA [dot] org
ARCHIVIO ATTIVITA’
LUGLIO – AGOSTO 2005
- Biciclettate, gite
ecc. in collaborazione con la Parrocchia di Mori e il Centro Diurno di Tierno
APPM
- Collaborazione
nell’attività Gioca compiti proposta dal comune di Mori
SETTEMBRE 2005
- Presenza con stand
al Mu.Vo.
.
OTTOBRE 2005
- Partecipazione alla
Ganzega d’Autunno ed Aspettando la Ganzega
APRILE 2006
- Torneo di calcetto
balilla in collaborazione con la Parrocchia di Mori e il Centro Diurno di
Tierno APPM
.
SETTEMBRE 2006
- Presenza con stand
al Mu.Vo.
OTTOBRE 2006
- Partecipazione alla
Ganzega d’Autunno ed Aspettando la Ganzega
LUGLIO – AGOSTO 2006
- Biciclettate, gite
ecc. in collaborazione con la Parrocchia di Mori e il Centro Diurno di Tierno
APPM
- Collaborazione
nell’attività Gioca compiti proposta dal comune di Mori
.
FEBBRAIO 2007
- Torneo di
playstation all’oratorio di Mori in collaborazione con il Centro Diurno e la
Parrocchia di Mori per i ragazzi dalla 5 elem alla
prima superiore
.
APRILE 2007
- Torneo calcetto
balilla a Ronzo-Chienis in collaborazione con il Centro Diurno di Tierno, la
Parrocchia di Mori e il comune di Ronzo-Chienis. Per i ragazzi delle elementari
e delle medie.
- Tutto il giorno
torneo di calcetto a 5, basket e pallavolo preso la palestra delle scuole medie
di Mori, in collaborazione con alcuni giovani, il Gruppo Scout di Mori e l’ARCA
Mori Vecio
MAGGIO 2007
- Baratto: sabato 5
maggio dalle 16.00 alle 17.30 presso il parco di Tierno
..
LUGLIO 2007
- IL CIRCO ALBORA
colonia diurna di due settimane (dal lunedì al venerdì) dalle ore 9.30 alle ore
18.00 presso il paese di Valle San Felice le ultime due settimane di luglio
- In estate 10
passeggiate in Val di Gresta aperte a tutta la famiglia in collaborazione con
l’APT Rovereto Vallagarina
SETTEMBRE 2007
- Presenza con stand
al Mu.Vo.
OTTOBRE 2007
- Partecipazione alla
Ganzega d’Autunno ed Aspettando la Ganzega
- Baratto: dalle
16.00 alle 17.30 presso il parco di Tierno
FEBBRAIO 2008
- Sabato 16 febbraio:
torneo di playstation all’oratorio di Mori in collaborazione con il Centro
Diurno e la Parrocchia di Mori per i ragazzi dalla 5 elem
alla prima superiore
MARZO 2008
- Martedì 25 marzo:
tutto il giorno PLAYDAY, torneo di calcetto a 5, basket e pallavolo preso la
palestra delle scuole medie di Mori, in collaborazione con alcuni giovani, il
Gruppo Scout di Mori e l’ARCA Mori Vecio
- Sabato 1 marzo:
torneo calcetto balilla a Brentonico in collaborazione con il Centro Diurno di TIerno, la Parrocchia di Mori, la Parrocchia di Brentonico
e l’Associazione La Colonnina per i ragazzi delle elementari e delle medie
APRILE 2008
- Domenica 27 aprile
(all’interno del programma “festa di primavera”): pomeriggio, passeggiata da
Mori a Montalbano
- Sabato 26 aprile
(all’interno del programma “festa di primavera”): passeggiata da Mori sul monte
Grom, tutto il giorno
- Sabato 12 aprile:
torneo calcetto balilla a Brentonico in collaborazione con il Centro Diurno di
Tierno APPM, la Parrocchia di Mori, la Parrocchia di Brentonico e
l’Associazione La Colonnina, per i ragazzi delle superiori
MAGGIO 2008
- Venerdì 16 maggio:
incontro pubblico proposto dall’ARCI (ALBORA ha aderito all’iniziativa) presso
l’Auditorium comunale di Mori. Tema: “Cambiamenti climatici, risparmio
energetico ed opportunità per i cittadini”.
- Baratto: sabato 5
maggio dalle 16.00 alle 17.30 presso il parco di Tierno
LUGLIO 2008
- ECOGRESTALAND,
colonia diurna di due settimane (dal lun al ven) dalle ore 9.30 alle ore 18.00 presso il paese di Valle
San Felice nei giorni 21/25 luglio, 28 luglio, 1 agosto
- In estate
passeggiate in Val di Gresta aperte a tutta la famiglia, in collaborazione con
l’APT Rovereto Vallagarina
SETTEMBRE 2008
- Presenza con stand
al Mu.Vo.
OTTOBRE 2008
- Passeggiata con i
camperisti all’interno dell’iniziativa “Ganzega
d’Autunno”
- Passeggiate nel comune
di Nogaredo aperte a tutta la famiglia in collaborazione con l’APT Rovereto
Vallagarina
DICEMBRE 2008
- All’interno delle
attività della Pro Loco Mori Val di Gresta, festa per le famiglie con
palloncini e creap a Pannone
FEBBRAIO 2009
- Corso di clown per
ragazzi e bambini per la durata di 15 incontri
APRILE 2009
- Passeggiata
itinerante sul monte Grom partendo da Mori all’interno della “Festa di
primavera”, in collaborazione con la Pro Loco Mori Val di Gresta, domenica 19
aprile dalle 8.30 alle 17.00
- PLAYDAY: torneo di
calcio a 5, basket e pallavolo presso le scuole medie di Mori il 14 aprile
dalle 9.00 alle 18.00, in collaborazione con alcuni giovani, il Gruppo Scout di
Mori e l’ARCA Mori Vecio
- Vendita bonsai a
Rovereto (Corso Rosmini, difronte alla posta) per l’ANLAIDS il venerdì e il
sabato Santo dalle 8.30 alle 12.30
MAGGIO 2009
- Gara con i nostri GoKart a pedali presso l’Oratorio di Mori in collaborazione
con la Parrocchia di Mori e il Centro Diurno di Tierno
LUGLIO 2009
- “ECOGRESTALAND, il
paese dei ragazzi” a Valle San Felice dal 20 al 24 e dal 27 al 31 luglio
AGOSTO 2009
- SCARANDIMBA:
passeggiate in Val di Gresta tutti i martedì e venerdì mattina in
collaborazione con l’APT Rovereto Vallagarina
.
SETTEMBRE 2009
- Presenza con stand
al Mu.Vo.
OTTOBRE 2009
- Vendita di orchidee
per l’UNICEF in piazza Cal di Ponte a Mori
- Passeggiata con i
camperisti all’interno dell’iniziativa “Ganzega
d’Autunno”
NOVEMBRE 2009
- Corso base di
cucito
DICEMBRE 2009
- II Corso base di
clowneria per bambini giovani e adulti partendo dal 3 dicembre
- MINI OLIMPIADI:
tornei di ping pong,
calcetto balilla, freccette e forza 4 presso l’Oratorio di Mori in
collaborazione con il Centro Diurno di Tierno e la Parrocchia di Mori (7
dicembre)
FEBBRAIO 2010
- Sabato 13, dalle
16.30 alle 24.00, in piazza con la Pro Loco Mori Val di Gresta e altre
associazioni di volontariato per il “carnevale im…piazza”
APRILE 2010
- Inizio corso di 6
lezioni della durata di 1 ora per imparare ad andare con l’uniciclo
- Inizio corso di
inglese di base della durata di due ore x 6 lezioni in collaborazione con
l’ARCA Mori Vecio
- 6, dalle 8.30 alle
17.30, PLAYDAY: torneo di calcio a 5, basket e pallavolo presso le scuole medie
di Mori, in collaborazione con l’ARCA Mori Vecio e gli SCOUT Mori I°
- 3, dalle 15.00 alle
17.00, passeggiata trekking per la famiglia visitando le trincee ripristinate
dal Gruppo Alpini di Mori sul monte Grom, in collaborazione con l’APT Rovereto
e Vallagarina
- venerdì 2 e sabato
3, dalle 9.00 alle 13.30 vendita bonsai a Rovereto (Corso Rosmini, difronte a
posta) per l’ANLAIDS. Referente: ALBORA; collabora: AVULSS
MAGGIO 2010
- 1, dalle 9.30 alle
11.30, passeggiata trekking per la famiglia visitando le trincee ripristinate
dal Gruppo Alpini di Mori sul monte Grom, in collaborazione con l’APT Rovereto
Vallagarina
GIUGNO 2010
- 7, Olimpiadi: una serie di tornei per ragazzi in collaborazione con
il Centro Diurno di Tierno e la Parrocchia di Mori
- 29, spettacolo con clown all’asilo Il Girasole. Truccobimbi
e figure con palloncini
LUGLIO 2010
- 19-30,
VALLARSILAND, il Paese dei Ragazzi… x 150 ragazzi al giorno… il meglio
dell’animazione in 20 anni di esperienza, in collaborazione con
l’Amministrazione comunale della Vallarsa, la Fondazione Vallarsa, la Famiglia
Cooperativa S.Anna, il Comprensorio C10, ben 11
Associazioni di volontariato della Vallarsa e più di 80 volontari
AGOSTO 2010
- SCARANDIMBA:
passeggiate in Val di Gresta i mercoledì e i sabati di agosto, in
collaborazione con l’APT Rovereto e Vallagarina
- 23-3 settembre,
PINOCICOVAPLAY, il Borgo degli Artigiani… una grande avventura, in
collaborazione con ARNICA e la Cassa Rurale Mori-Val di Gresta
SETTEMBRE 2010
- 18, 19 e 26,
presenza con uno stand espositivo dei nostri eventi alla Mostra Mercato della
Val di Gresta
- 25, figure con
palloncini all’interno di una festa/inaugurazione
OTTOBRE 2010
- 2, biciclettata per
i camperisti all’interno dell’iniziativa “Ganzega
d’Autunno” della Pro Loco Mori Val di Gresta
NOVEMBRE 2010
- 11, presso la Casa
di Riposo di Mori, tombola per gli ospiti e i presenti
- 13, torneo di
Playstation per ragazzi in collaborazione con la Parrocchia di Mori e il Centro
Diurno di Tierno
DICEMBRE 2010
- 2, inizio 2° corso
di sopravvivenza gastronomica per ragazzi delle scuole superiori
- 11, inizio corso
“Realizza con arte le feste – costruiamo assieme gli addobbi natalizi”, per
ragazzi delle scuole elementari e medie
MARZO 2011
- 4, dalle 11.45 alle
13.00, vendro sgnocolà in
via Gustavo Modena a Mori - carnevale
APRILE 2011
- 22 e 23, dalle 9.00
alle 13.00 con stand in Corso Rosmini a Rovereto. Vendita di piante per la
Onlus ANLAIDS
- 23, dalle 16.00
alle 18.00, visita guidata alle trincee sul monte Grom (Manzano) per APT
Rovereto e Vallagarina
MAGGIO 2011
- 18, intrattenimento
con il “Teatro d’Innovazione Il Girello” alla Casa di Soggiorno Cesare
Benedetti di Mori
GIUGNO 2011
- 4, dalle 16.00 alle
18.00, visita guidata alle trincee sul monte Grom (Manzano) per APT Rovereto e
Vallagarina
- 23, intrattenimento
con il “Teatro d’Innovazione Il Girello” presso l’asilo Il Girasole di Tierno
LUGLIO 2011
- 7 e14, dalle 16.00
alle 18.00, visita guidata alle trincee sul monte Grom – Manzano per APT
Rovereto e Vallagarina
- dal 18 al 22 e dal
25 al 29, “VALLARSILAND, il paese dei ragazzi”, per 214 ragazzi delle
elementari e medie, 9 bambini dell’asilo e 86 animatori – Riva di Vallarsa e
Cumerlotti
AGOSTO 2011
- 3, “Non mi fumo
Mori”, pulizia di Mori da mozziconi di sigaretta e nostra offerta rinfresco
finale
- 4, 11, 18, 25,
dalle 16.00 alle 18.00, visita guidata alle trincee sul monte Grom - Manzano
per APT Rovereto e Vallagarina
SETTEMBRE 2011
- dal 22 al 2
ottobre, tutti i giorni, gestione mostra di giocattoli all’interno della Ganzega d’Autunno a Mori
- 30, visita guidata
a 50 bambini della Scuola Materna Il Girasole di Tierno alla mostra di
giocattoli, per Pro Loco Mori Val di Gresta
OTTOBRE 2011
- 1 e 2, gestione
mostra “Unità d’Italia”, all’interno della Ganzega
d’Autunno
- 1, passeggiata per
più di 200 camperisti, all’interno della Ganzega
d’Autunno
- 8, inizio del corso
“Provetto falegname” per ragazzi dalla 4° elementare alla 3° media
- 22, Non mi fumo
Mori, iniziativa di sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente - pulizia delle
vie di Mori
- 30, dalle 14.30
alle 16.30, visita guidata alle trincee sul monte Grom - Manzano per APT
Rovereto e Vallagarina
NOVEMBRE 2011
- 5, torneo di
Playstation per ragazzi in collaborazione con la Parrocchia di Mori e il Centro
Diurno di Tierno
GENNAIO 2012
- sa 14, giornata ecologica
lungo la riva del fiume Adige, nel comune di Mori
- me 25, incontro
aperto a tutti presso il Circolo Ricreativo Castel Frassem,
per definire le modalità della giornata ecologica di marzo a Nomesino
FEBBRAIO 2012
- gi 16, all’ultimo
minuto, sostituzione causa malattia del presentatore allo spettacolo “La
Corrida” presso la Casa di Soggiorno Cesare Benedetti di Mori
- ve 17, dalle 11.45
alle 13.30 o fino ad esaurimento, “Vendro sgnocolà a Mori” in via Gustavo Modena – carnevale
ecologico. 1000 piatti di gnocchi serviti, fatti a mano con le patate della Val
di Gresta
MARZO 2012
- sa 3, dalle 8 alle
17.30, giornata ecologica a Nomesino con 6 associazioni e altri volontari
APRILE 2012
- gi 5, ve 6 e sa 7,
dalle 9 alle 13 con casetta in Piazza Cal di Ponte a Mori. Raccolta fondi per
la Onlus ANLAIDS
- sa 14, con partenza
dalla piazza Cal di Ponte, NON MI FUMO MORI, pulizia delle strade di Mori.
- gi 26, alla Casa di
Soggiorno Cesare Benedetti, spettacolo con il Teatro d’Innovazione Il Girello
per gli ospiti
- sa 28, dalle 16.00
alle 18.00, visita guidata alle trincee sul monte Grom - Manzano
MAGGIO 2012
- sa 12, con partenza
dalla piazza Cal di Ponte, NON MI FUMO MORI, pulizia delle strade di Mori.
- sa 12, giornata
dell’albero a Nomesino
GIUGNO 2012
- lu
18/ve 22 – lu 25/ve 29, dalle 9 alle 17.30, “Vallarsiland, il paese dei ragazzi” a Riva di Vallarsa, la
simulazione contemporanea del mondo degli adulti
LUGLIO 2012
- gi 12, gi 19 e gi
26, dalle 16.00 alle 18.00, visita guidata alle trincee sul monte Grom -
Manzano
AGOSTO 2012
- gi 2 e gi 9, dalle
16.00 alle 18.00, visita guidata alle trincee sul monte Grom - Manzano
- lu
20/ve 24, dalle 9 alle 17.30, “Vallarsiland, il paese
dei ragazzi” a Riva di Vallarsa, la simulazione contemporanea del mondo degli
adulti
SETTEMBRE 2012
- sa 8,
collaborazione con figuranti alla festa del Consorzio Centriamo Mori
- sa 22 e sa 29,
dalle 15.00 alle 17.00, visita guidata alle trincee sul monte Grom - Manzano
- do 23 e do 30,
dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00, visita guidata alle trincee
sul monte Creino - loc. S.Barbara
di Ronzo Chienis
OTTOBRE 2012
- sa 6, sa 13, sa 20
e sa 27, dalle 14.30 alle 16.30, visita guidata alle trincee sul monte Grom –
Manzano
- sa 6 e do 7,
collaborazione all’interno della Ganzega d’Autunno
- ve 12, dalle 19.30
alle 22.30, corso “Decorazioni per dolci” per adulti, in sede
- sa 13, dalle 15.00
alle 18.00, corso “Decorazioni per dolci” per adulti, in sede
- do 14, dalle 10.00
alle 16.00, visita guidata alle trincee sul monte Grom (Manzano) partendo da
Mori Vecio
NOVEMBRE 2012
- me 7, corso base di
excell
- me 21 alla Casa di
Soggiorno Cesare Benedetti, spettacolo con il Teatro d’Innovazione Il Girello
per gli ospiti
- ve 23, dalle 19.30
alle 22.30, corso “Aspettando Natale decoriamo i dolci” per giovani e adulti,
in sede
- sa 24, dalle 15.00
alle 18.00, corso “Aspettando Natale decoriamo i dolci” per giovani e adulti,
in sede
DICEMBRE 2012
- sa 1, dalle 15.00
alle 18.00, corso Cake Design “Aspettando Natale decoriamo i dolci”, in sede
- lu
3, dalle 19.30 alle 22.30, corso Cake Design “Aspettando Natale decoriamo i
dolci”, in sede
- me 5, dalle 19.30
alle 22.30, corso Cake Design “Aspettando Natale decoriamo i dolci”, in sede
- ve 7, dalle 19.30
alle 22.30, corso “Aspettando Natale decoriamo i dolci”, al Bisi-B di Rovereto
- ma 11, dalle 19.30
alle 22.30, corso “Aspettando Natale decoriamo i dolci”, al Bisi-B di Rovereto
- gi 13, dalle 19.30
alle 22.30, corso Cake Design “Aspettando Natale decoriamo i dolci”, in sede
- ve 14, dalle 19.30
alle 22.30, corso “Aspettando Natale decoriamo i dolci”, al Bisi-B di Rovereto
- sa 15, dalle 9.30 alle
12.30, corso “Aspettando Natale decoriamo i dolci”, al Bisi-B di Rovereto
- lu
17, dalle 19.30 alle 22.30, corso Cake Design “Aspettando Natale decoriamo i
dolci”, in sede
- ma 18, dalle 19.30
alle 22.30, corso Cake Design “Aspettando Natale decoriamo i dolci”, in sede
- ve 21, dalle 19.30
alle 22.30, corso Cake Design “Aspettando Natale decoriamo i dolci”, in sede
- ve 28, dalle 19.30
alle 22.30, corso base per decorare i dolci con pasta di zucchero, al Bisi-B di
Rovereto
GENNAIO 2013
- ve 4, dalle 19.30
alle 22.30, corso base per decorare i dolci con pasta di zucchero, al Bisi-B di
Rovereto
- ve 11, dalle 19.30
alle 22.30, corso base per fare il pane, in sede
- ve 18, dalle 19.30
alle 22.30, corso base per fare il pane, in sede
- ve 25, dalle 19.30
alle 22.30, corso base per fare il pane, in sede
FEBBRAIO 2013
- ve 8, dalle 11.45
alle 13.30 o fino ad esaurimento, “Vendro sgnocolà a Mori” in via Gustavo Modena – carnevale
ecologico. 1000 piatti di gnocchi serviti caldi
MARZO 2013
- lu
4, dalle 20, inizio corso base di computer per adulti, in sede
- ma 5, dalle 19.30
alle 22.30, corso base per fare il pane, in sede
- ma 12, dalle 9.30
alle 11.30, corso di cioccolato plastico, in sede
- ma 12, dalle 20
alle 22, corso di cioccolato plastico, in sede
- do 17, dalle 19.30
alle 22.30, corso di cake design, in
sede
- lu
18, dalle 19.30 alle 22.30, corso base per fare il pane, in sede
- ma 19, dalle 9.30
alle 11.30, corso di cioccolato plastico, in sede
- ma 19, dalle 20
alle 22, corso di cioccolato plastico, in sede
- sa 23, dalle 14.30
alle 16.30, passeggiata alle trincee sul monte Grom - Manzano
- gi 28, ve 29 e sa
30, dalle 9 alle 13 con casetta in Piazza Cal di Ponte a Mori. Raccolta fondi
per la Onlus ANLAIDS
APRILE 2013
- me 3, alla Casa di
Soggiorno Cesare Benedetti, spettacolo con il Teatro d’Innovazione Il Girello
per gli ospiti
- me 10, dalle 19.30
alle 22.30, corso di cake design, in
sede
- ve 12, dalle 19.30
alle 22.30, corso base per fare il pane, in sede
- sa 13, dalle 15
alle 18, nel piazzale dell’ex Cantina Sociale di Mori, prova di guida per
tutti, con i go-kart a pedali
- ma 16, dalle 20.00
alle 22.00, corso di cioccolato plastico, in sede
- gi 18, dalle 19.30
alle 22.30, corso di cake design, in
sede
- sa 20, dalle 9.30
alle 11.30, passeggiata alle trincee sul monte Grom - Manzano
- gi 25, dalle 9.30
alle 11.30, passeggiata alle trincee sul monte Grom - Manzano
- ve 26, dalle 9.30
alle 11.30, passeggiata alle trincee sul monte Grom - Manzano
- sa 27, dalle 9.30
alle 11.30, passeggiata alle trincee sul monte Grom - Manzano
MAGGIO 2013
- gi 2, dalle 20.00
alle 22.30, corso base per fare il pane, focaccia e pane ripieno, in sede
- sa 4, dalle 9.30
alle 11.30, passeggiata alle trincee sul monte Grom - Manzano
GIUGNO 2013
- do 2,
partecipazione con le nostre corsiste al concorso di cake-design di Ala
- sa 8, dalle 16 alle
20, al Maso Naranch in Val di Gresta, festa d’inizio
estate per le famiglie
- gi 20, dalle 16
alle 18, passeggiata nelle trincee sul monte Grom - Manzano
LUGLIO 2013
- gi 4, dalle 16 alle
18, passeggiata nelle trincee sul monte Grom - Manzano
- me 10, dalle 16
alle 19, “Percorso Animatori” di @NIMANDO del Gruppo ALBORA
- gi 11, dalle 16
alle 18, passeggiata nelle trincee sul monte Grom - Manzano
- lu
15-ve 22, dalle 9 alle 17.30 a Riva di Vallarsa e Cumerlotti, VALLARSILAND, il
paese dei ragazzi. La simulazione contemporanea del mondo degli adulti.
- lu
22-ve 26, dalle 9 alle 17.30 a Riva di Vallarsa e Cumerlotti, VALLARSILAND, il
paese dei ragazzi. La simulazione contemporanea del mondo degli adulti.
- ma 30, dalle 16
alle 18, passeggiata nelle trincee sul monte Grom - Manzano
AGOSTO 2013
- gi 1, dalle 16 alle
18, passeggiata nelle trincee sul monte Grom - Manzano
- gi 8, dalle 16 alle
18, passeggiata nelle trincee sul monte Grom - Manzano
- gi 15, dalle 16
alle 18, passeggiata nelle trincee sul monte Grom - Manzano
SETTEMBRE 2013
- do 15, dalle 12.30
alle 16, al Palagarda di Riva del Garda, prova gokart su circuito ad anello con ostacoli
- sa 21, dalle 15
alle 17, passeggiata nelle trincee sul monte Grom - Manzano
- do 22, dalle 10
alle 12, visita guidata alle trincee sul monte Creino - loc.
S.Barbara di Ronzo Chienis
- do 29, dalle 10 alle 12, visita guidata alle trincee sul
monte Creino - loc. S.Barbara
di Ronzo Chienis
OTTOBRE 2013
- ve 4, dalle 14.30
alle 16.30, visita guidata alle trincee sul monte Grom – Manzano
- ve 4, dalle 19.30
alle 22.30, corso di cake design, in
sede
- sa 5 e do 6,
collaborazione all’interno della Ganzega d’Autunno
- sa 12, dalle 14
alle 17, corso di cake design, in sede
- me 16, dalle 19.30
alle 22.30, corso base per fare il pane, focaccia e pane ripieno, in sede
- sa 19, dalle 14.30
alle 16.30, passeggiata nelle trincee sul monte Grom - Manzano
- lu
21, dalle 19.30 alle 22.30, corso base per fare il pane, focaccia e pane
ripieno, in sede
NOVEMBRE 2013
- lu
4, dalle 14 alle 15, passeggiata tra natura e storia nella Valle del Cameras - Isola di S.Andrea
- sa 9, dalle 14 alle
15, passeggiata tra natura e storia nella Valle del Cameras
- Isola di S.Andrea
- sa 9, dalle 16 alle
18.30, in sede, primo giorno del 2° corso “Provetto falegname” - memorial
Augusto Bellini, per max 5 ragazzi dalla 1° alle 3° elementare
- gi 14, alle 15, in
Vallarsa, spettacolo con il Teatro d’Innovazione Il Girello “dopocena - ricordi
della tradizione Trentina”; monologo di storie e tradizione dei nostri nonni
- me 20, dalle 16.30
alle 17, alla casa di soggiorno Cesare Benedetti, spettacolo con il Teatro
d’Innovazione Il Girello “dopocena - ricordi della tradizione Trentina”; storie
e tradizione dei nostri nonni
- sa 23, dalle 16
alle 18.30, in sede, corso “Polvere ceramica”, per max 8 ragazzi di 3°, 4° e 5°
elementare
- sa 23, dalle 15
alle 18.30, all’ex municipio di Mori, presenza all’interno di NataleAmori
- sa 30, alle 10.30,
a Rovereto, inaugurazione di “Esposizione presepi” del Cedas.
Partecipiamo con il presepe del nostro corso “Provetto falegname” di sa 9 e 16
novembre
- sa 30, dalle 16
alle 18.30, all’ex municipio di Mori, presenza all’interno di NataleAmori
DICEMBRE 2013
- ma 3, dalle 20 alle
22, corso base per fare lo strudel, in sede
- gi 5, dalle 19.30
alle 22.30, corso di cake design, in
sede
- lu
9, dalle 20 alle 22, corso base per fare lo zelten, in sede
- gi 12, alle 17.45, S.Lucia per le vie della frazione di Tierno a Mori
- ve 13, dalle 19.30
alle 22.30, corso base per fare il pane, focaccia e pane ripieno, in sede
- sa 14, dalle 16
alle 18.30, in sede, corso “Polvere ceramica aspettando il Natale”, per max 8
ragazzi di 3°, 4° e 5° elementare
- sa 14, alle 17.30,
presenza all’evento “Luce della Pace di Betlemme” promosso dal Gruppo Masci il
Gelso
- do 15, dalle 10
alle 19, in piazza Cal di Ponte a Mori, presenza all’interno di NataleAmori
- sa 21, dalle 14
alle 19, in piazza Cal di Ponte a Mori, presenza all’interno di NataleAmori
- do 22, dalle 10
alle 19, in piazza Cal di Ponte a Mori, presenza all’interno di NataleAmori
GENNAIO 2014
- ve 10, dalle 19.30
alle 22.30, corso base per fare il pane e pane ripieno, in sede
- sa 11, alle 20.15,
alla casa sociale di Nomesino, spettacolo con il Teatro d’Innovazione Il
Girello “dopozena - ricordi della tradizione
Trentina”; storie e tradizione dei nostri nonni
- lu
13, dalle 16.15 alle 18.15, inizio corso base di computer per adulti a Mori
- ve 17, dalle 19.30
alle 22.30, corso di cake design, in
sede
FEBBRAIO 2014
- ve 7, dalle 19.30
alle 22.30, corso base per fare il pane e pane ripieno, in sede
- lu
10, alle 16.30, nella sede del Circolo Pensionati e Anziani di Mori, spettacolo
con il Teatro d’Innovazione Il Girello “dopozena -
ricordi della tradizione Trentina”; storie e tradizione dei nostri nonni
- ve 14, dalle 19.30
alle 22.30, corso di cake design, in
sede
- sa 15, alle 20,
all’oratorio di Besagno, spettacolo con il Teatro d’Innovazione Il Girello “dopozena - ricordi della tradizione Trentina”; storie e
tradizione dei nostri nonni
- ve 28, dalle 11.45
alle 13.15 o fino ad esaurimento, “Vendro sgnocolà a Mori” in via Gustavo Modena – carnevale
ecologico. 1000 piatti di gnocchi serviti caldi
MARZO 2014
- do 2, ore 11 e 14.30,
“CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata tra natura e storia nella Valle del Cameras - Isola di S.Andrea
- gi 6, dalle 17 alle
21, inizio iscrizioni “Vallarsiland, il paese dei
ragazzi”
- lu
17, dalle 19.30 alle 22.30, corso base per fare il pane e pane ripieno, in sede
- gi 20, dalle 15
alle 18, corso base per fare il pane e pane ripieno, in sede
- me 19, ore 14.30,
“CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata tra natura e storia nella Valle del Cameras - Isola di S.Andrea
- lu
24, dalle 19.30 alle 22.30, corso di cake design, in sede
APRILE 2014
- me 2, alla Casa di
Soggiorno Cesare Benedetti, spettacolo con il Teatro d’Innovazione Il Girello
per gli ospiti
- lu
7, dalle 19.30 alle 22.30, corso base per fare il pane e pane ripieno, in sede
- me 9, ore 14.30,
“CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata tra natura e storia nella Valle del Cameras - Isola di S.Andrea
- sa 12, dalle 15
alle 17.30, nel piazzale dell’ex Cantina Sociale di Mori, prova di guida per
tutti, con i go-kart a pedali
- gi 17, ve 18 e sa
19, dalle 9 alle 12.15, nella casetta in Piazza Cal di Ponte a Mori. Raccolta
fondi per la Onlus ANLAIDS
- sa 26, dalle 9.30
alle 11.30, “CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata alle trincee sul monte Grom
- Manzano
MAGGIO 2014
- ve 2, dalle 19.30
alle 22.30, corso base per fare il pane e pane ripieno, in sede
- sa 3, ore 16,
“CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata tra natura e storia nella Valle del Cameras - Isola di S.Andrea
- do 4, alle 15,
all’oratorio di Ronzo-Chienis, spettacolo con il Teatro d’Innovazione Il
Girello “dopozena - ricordi della tradizione
Trentina”; storie e tradizione dei nostri nonni
- ve 16, dalle 20
alle 23, corso base per fare il pane e pane ripieno, in sede
GIUGNO 2014
- sa 1, dalle 15 alle
18, a Storo, con i go-kart a pedali alla “Fiera del giovane”
- sa 7, dalle 16 alle
19, al Maso Naranch in Val di Gresta, festa d’inizio
estate per le famiglie
- ve 27, dalle 16
alle 18, “CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata tra natura e storia nella Valle
del Cameras - Isola di S.Andrea
- sa 28, dalle 16
alle 18, “CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata alle trincee sul monte Grom -
Manzano
LUGLIO 2014
- me 2, dalle 20 alle
23, a Mezzolombardo, con i go-kart a pedali a “Mezzolombardo lunare”
- ve 11, dalle 16
alle 18, “CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata tra natura e storia nella Valle
del Cameras - Isola di S.Andrea
- sa 12, dalle 16
alle 18, “CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata alle trincee sul monte Grom -
Manzano
- lu
21-ve 25, dalle 9 alle 17.30 a Riva di Vallarsa e Cumerlotti, VALLARSILAND, il
paese dei ragazzi. La simulazione contemporanea del mondo degli adulti
- lu
28-ve 1 agosto, dalle 9 alle 17.30 a Riva di Vallarsa e Cumerlotti,
VALLARSILAND, il paese dei ragazzi. La simulazione contemporanea del mondo
degli adulti
- ma 29, alle 20.30,
al Museo Etnografico Vallarsa, spettacolo con il Teatro d’Innovazione Il
Girello “dopozena - ricordi della tradizione
Trentina”; storie e tradizione dei nostri nonni
AGOSTO 2014
- ve 8, dalle 16 alle
18, “CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata tra natura e storia nella Valle del Cameras - Isola di S.Andrea
- sa 9, dalle 16 alle
18, “CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata alle trincee sul monte Grom -
Manzano
SETTEMBRE 2014
- do 14, dalle 12.30
alle 16, al Palagarda di Riva del Garda, prova gokart su circuito ad anello con ostacoli
- sa 20, dalle 15
alle 17, “CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata alle trincee sul monte Grom -
Manzano
- do 21, dalle 10
alle 12, “CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata alle trincee sul monte Creino -
loc. S.Barbara di Ronzo
Chienis
- sa 27, sul monte
Creino servizio fotografico con Trentino Marketing per campagna pubblicitaria
nazionale 2015
- do 28, dalle 10
alle 12, “CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata alle trincee sul monte Creino -
loc. S.Barbara di Ronzo
Chienis
OTTOBRE 2014
- sa 4 e do 5,
collaborazione all’interno della Ganzega d’Autunno
della Pro Loco Mori Val di Gresta
- lu
6, dalle 16.15 alle 18.15, inizio corso base di computer per adulti a Mori
- ve 17, dalle 14.30
alle 16.30, “CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata tra natura e storia nella
Valle del Cameras - Isola di S.Andrea
- ve 17, dalle 19.30
alle 22.30, corso base per fare il pane e pane ripieno, in sede
- sa 18, dalle 14.30
alle 16.30, “CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata alle trincee sul monte Grom
- Manzano
- ve 24, ore 20 a
Mori, serata di sensibilizzazione all’uso delle slot machine
- lu
27, dalle 19.30 alle 22.30, corso base per fare il pane e pane ripieno, in sede
NOVEMBRE 2014
- me 5, dalle 14.30 alle
16.30, “CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata alle trincee sul monte Grom -
Manzano
- ve 7, dalle 19.30
alle 22.30, corso base per fare il pane e pane ripieno, in sede
- me 26, dalle 14.30
alle 16.30, “CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata tra natura e storia nella
Valle del Cameras - Isola di S.Andrea
- gi 27, dalle 19.30
alle 22.30, corso base per fare il pane e pane ripieno, in sede
- ve 28, dalle 19.30
alle 22.30, corso di cake design, in
sede
DICEMBRE 2014
- gi 4, dalle 20 alle
22, corso base per fare lo strudel, in sede
- lu
15, dalle 19.30 alle 22.30, corso base per fare il pane e pane ripieno, in sede
- sa 20 e do 21, alle
15.30, animazione con Babbo Natale in piazza di Mori all’interno di “Aspettano
il Natale” del Consorzio Centriamo Mori
GENNAIO 2015
- lu
12, dalle 16.15 alle 18.15, inizio corso base di computer per adulti alle
scuole medie di Mori
- ve 16, dalle 19.30
alle 22.30, corso base per fare il pane e pane ripieno, in sede
FEBBRAIO 2015
- ma 3, dalle 19.30
alle 22.30, corso base per fare il pane e pane ripieno, in sede
- gi 5, in sede dalle
16.45 alle 21.45, Nuove tecnologie? Come funzionano. Incontri personali per
imparare cellulari, tablet, smartphone e pc
- me 11, alle 18.30,
nella casa sociale di Nomesino, spettacolo di burattini con il Teatro
d’Innovazione Il Girello
- gi 12, in sede
dalle 16.45 alle 21.45, Nuove tecnologie? Come funzionano. Incontri personali
per imparare cellulari, tablet, smartphone e pc
- ve 13, dalle 11.45
alle 13.15 o fino ad esaurimento, “Vendro sgnocolà a Mori” in via Gustavo Modena – carnevale
ecologico. 1000 piatti di gnocchi serviti caldi
- do 15, ore 14,
“CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata tra natura e storia nella Valle del Cameras - Isola di S.Andrea
- gi 19, in sede
dalle 16.45 alle 21.45, Nuove tecnologie? Come funzionano. Incontri personali
per imparare cellulari, tablet, smartphone e pc
- ve 20, alle 20.30,
nella sala della Cassa Rurale Mori-Brentonico-Val di Gresta, capofila per
premiazione “liberi da slot” agli esercenti, in collaborazione con ACAT
Montalbano e Consorzio Centriamo Mori
- sa 21, alle 16.30,
alla Casa di Soggiorno di Brentonico, spettacolo con il Teatro d’Innovazione Il
Girello “dopocena, ricordi della tradizione Trentina”; storie e tradizione dei
nostri nonni
- lu
23, dalle 19.30 alle 22.30, corso base per fare il pane e pane ripieno, in sede
- me 25, alle 16.30, alla
Casa di Soggiorno Cesare Benedetti di Mori, spettacolo di burattini con il
Teatro d’Innovazione Il Girello
- ve 27, ore 10,
“CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata tra natura e storia nella Valle del Cameras - Isola di S.Andrea
MARZO 2015
- lu
9, dalle 19.30 alle 22.30, corso base per fare il pane e pane ripieno, in sede
- ma 10, alle 20,
all’oratorio di Mori, incontro con Graziano Manica del Cedas
di Rovereto per sensibilizzare i giovani rispetto alle slot machine, lottomatica, gratta e vinci…
- ve 13, ore 10,
“CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata tra natura e storia nella Valle del Cameras - Isola di S.Andrea
- gi 19, dalle 19.30
alle 22.30, corso base per fare il pane e pane ripieno, in sede
APRILE 2015
- gi 2, dalle 9 alle
12.15, nella casetta in Piazza Cal di Ponte a Mori. Raccolta fondi per la Onlus
ANLAIDS
- me 7/gi 16, in
orario di apertura, alla biblioteca di Mori, mostra per sensibilizzare sull’uso
delle slot e gratta e vinci
- gi 16, dalle 19.30
alle 22.30, corso base per fare il pane e pane ripieno, in sede
- ve 17, ore 20.30,
all’auditorium comunale di Mori, proiezione del docu-film “Veleni in Paradiso”
- sa 18, dalle 15
alle 17.30, nel piazzale dell’ex Cantina Sociale di Mori, prova di guida per
tutti, con i go-kart a pedali
- do 19, dalle 14
alle 15.30, a Marano d’Isera, giochi per bambini all’interno della
manifestazione “Festa di primavera” organizzata dalla Pro Loco di Marano
- ma 21, dalle 14.30
alle 16.30, “CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata alle trincee sul monte Grom
– Manzano per gli Alpini - sezione di Mori, con 70 studenti di Reggio Emilia
- ve 24, ore 16,
“CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata tra natura e storia nella Valle del Cameras - Isola di S.Andrea
- do 26, dalle 10
alle 18, all’ex municipio di Mori, mostra per sensibilizzare sull’uso delle
slot e gratta e vinci
MAGGIO 2015
- sa 2 e do 3, dalle
10 alle 18, all’ex municipio di Mori, mostra per sensibilizzare sull’uso delle
slot e gratta e vinci
- sa 2, ore 16,
“CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata tra natura e storia nella Valle del Cameras - Isola di S.Andrea
- sa 16, dalle 14
alle 19, in loc. Talpina a Tierno di Mori, “giornata
con le Famiglie”, in collaborazione con la SAT – sezione di Mori
- ve 29, ore 16,
“CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata tra natura e storia nella Valle del Cameras - Isola di S.Andrea
- sa 30, dalle 16
alle 18, “CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata alle trincee sul monte Grom –
Manzano
GIUGNO 2015
- sa 6, dalle 15.30
alle 19, al Maso Naranch in Val di Gresta, festa
d’inizio estate con giochi per le famiglie
- ma 23, ore 15,
“CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata tra natura e storia nella Valle del Cameras - Isola di S.Andrea con
un gruppo di Comboniani
- lu
29/ve 3 luglio, dalle 9 alle 17.30 a Riva di Vallarsa e Cumerlotti,
VALLARSILAND, il paese dei ragazzi. La simulazione contemporanea del mondo
degli adulti
LUGLIO 2015
- lu
6/ve 10, dalle 9 alle 17.30 a Riva di Vallarsa e Cumerlotti, VALLARSILAND, il
paese dei ragazzi. La simulazione contemporanea del mondo degli adulti
- sa 11, dalle 16
alle 18, “CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata alle trincee sul monte Grom -
Manzano
AGOSTO 2015
- sa 8, dalle 16 alle
18, “CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata alle trincee sul monte Grom -
Manzano
SETTEMBRE 2015
- sa 12, dalle 16.30
alle 18, a Maso Naranch in Val di Gresta, giochi a
squadre e storie animate
- do 13, dalle 13
alle 16, al Palagarda di Riva del Garda, prova gokart su circuito ad anello con ostacoli
- sa 19, dalle 15
alle 17, “CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata alle trincee sul monte Grom –
Manzano
- sa 19, dalle 17
alle 18, “CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata alle trincee sul monte Grom –
Manzano
- do 20, dalle 10
alle 12.30, “CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata alle trincee sul monte
Creino - loc. S.Barbara di
Ronzo Chienis
- do 20, dalle 13
alle 16, al Palagarda di Riva del Garda, prova gokart su circuito ad anello con ostacoli
- me 23, alle 16.30,
alla Casa di Soggiorno Cesare Benedetti di Mori, spettacolo con il Teatro
d’Innovazione Il Girello
- sa 26, dalle 15
alle 17, “CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata alle trincee sul monte Faè - Nomesino
- do 27, dalle 10
alle 12, “CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata alle trincee sul monte Creino -
loc. S.Barbara di Ronzo
Chienis
OTTOBRE 2015
- sa 3 e do 4,
collaborazione all’interno della Ganzega d’Autunno
della Pro Loco Mori Val di Gresta
- lu
12, dalle 16.15 alle 18.15, inizio corso base di computer alle scuole medie di
Mori
- ve 16, ore 10,
“CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata tra natura e storia nella Valle del Cameras - Isola di S.Andrea
- ve 16, dalle 19.30
alle 22.30, corso base per fare il pane e pane ripieno, in sede
- sa 17, dalle 14
alle 16, “CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata alle trincee sul monte Grom –
Manzano
- do 18, ore 9.30,
“CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata tra natura e storia nella Valle del Cameras - Isola di S.Andrea
- do 18, ore 14.15,
“CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata alle trincee sul monte Faè – Nomesino con le famiglie di Nomesino
- me 21, dalle 19.30
alle 22.30, corso base per fare il pane integrale e conoscere le farine
integrali
NOVEMBRE 2015
- me 4, dalle 19.30
alle 22.30, corso base per fare il pane e pane ripieno, in sede
- ve 6, ore 10,
“CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata tra natura e storia nella Valle del Cameras - Isola di S.Andrea
- ve 6, ore 20,
all’auditorium comunale di Mori, serata di sensibilizzazione all’uso di slot
machine, slot on-line e gratta e vinci
- me 11, dalle 16.30
alle 18, in sede, inizio corso sculture con palloncini
- me 11, dalle 19.30
alle 22.30, corso base per fare il pane e pane ripieno, in sede
- ve 13, dalle 19.30
alle 22.30, corso base per fare il pane integrale e conoscere le farine
integrali
- gi 26, dalle 19.30
alle 22.30, corso base per fare il pane e pane ripieno, in sede
- lu
23, fino al 6 gennaio, ai mercatini di Natale di Rovereto, collaborazione nella
gestione della casetta del Biodistretto della Val di Gresta di cui Gruppo
ALBORA è socio, per la promozione del territorio della Val di Gresta.
DICEMBRE 2015
- me 2, dalle 16.30
alle 17.30, alla Casa di Soggiorno Cesare Benedetti a Mori, con gli Albora
Clown, sculture con palloncini agli ospiti, palloncini colorati aspettando il
Natale
- ve 4, dalle 19.30
alle 22.30, in sede, corso base per fare il pane integrale e conoscere le
farine integrali
- lu
7, dalle 19.30 alle 22.30, in sede, corso base di ricamo a punto croce
- lu
7 e ma 8, dalle 14 alle 19.30, in piazza Cal di Ponte, animazione all’interno
della manifestazione “La fiaba del Natale”
- ve 11, dalle 19.30
alle 22.30, in sede, corso base per fare il pane e pane ripieno
GENNAIO 2016
- lu
11, dalle 16.15 alle 18.15, alle scuole medie di Mori, inizio corso base di
computer per adulti
- ve 15, dalle 19.30
alle 22.30, in sede, corso base per fare il pane e pane ripieno
- ve 22, dalle 16.30
alle 19, in sede, per i ragazzi delle elementari, corso base per fare i
biscotti semplici ed elaborati
- ve 29, dalle 19.30
alle 22.30, in sede, corso base per fare il pane integrale e conoscere le
farine integrali
FEBBRAIO 2016
- ve 5, dalle 11.45
alle 13.15 o fino ad esaurimento, “Vendro sgnocolà a Mori” in via Gustavo Modena – carnevale
ecologico. 1000 piatti di gnocchi serviti caldi
- do 7, ore 10.30, “CAMMINANDO
SULLA STORIA”, passeggiata tra natura e storia nella Valle del Cameras - Isola di S.Andrea
- gi 11, dalle 19.30
alle 22.30, corso base per fare il pane e pane ripieno, in sede
- gi 19, dalle 10
alle 12, “CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata alle trincee sul monte Faè – Nomesino
- gi 25, dalle 19.30
alle 22.30, corso base per fare il pane e pane ripieno, in sede
MARZO 2016
- sa 5, dalle 9 alle
12.15, nella casetta in Piazza Cal di Ponte a Mori. Raccolta fondi per
l’Associazione nazionale Sclerosi Multipla
- ma 8, dalle 10 alle
12, “CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata a Montalbano
- gi 10, in sede
dalle 17 alle 18.30 e dalle 20 alle 21.30, Nuove tecnologie? Come funzionano.
Incontri personali per conoscere cellulari, tablet, smartphone e pc
- sa 12, ore 13.30,
“CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata tra natura e storia nella Valle del Cameras - Isola di S.Andrea
- gi 17, dalle 19.30
alle 22.30, in sede, corso base per fare il pane e pane ripieno
- ma 22 dalle 10 alle
12, “CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata alle trincee sul monte Grom –
Manzano
- gi 31, dalle 19.30
alle 22.30, in sede, corso base per fare il pane integrale e conoscere le
farine integrali
APRILE 2016
- ve 8, alle 20.30, a
Pomarolo, serata di sensibilizzazione al gioco d’azzardo con slot machine, slot
on-line, gratta e vinci
- sa 9, dalle 14 alle
16, “CAMMINANDO SULLA STORIA”, visita alle incisioni rupestri di Manzano
scoperte dal Gruppo ALBORA
- me 13, alle 16.30,
alla Casa di Soggiorno Cesare Benedetti di Mori, spettacolo con il Teatro
d’Innovazione Il Girello
- ve 15, dalle 19.30
alle 22.30, in sede, corso base per fare il pane e pane ripieno
- sa 16, dalle 14.30
alle 17, nel piazzale dell’ex Cantina Sociale di Mori, prova di guida per
tutti, con i go-kart a pedali
- ve 22, dalle 10
alle 12, “CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata alle trincee sul monte Faè – Nomesino
- sa 30, dalle 16
alle 18, “CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata tra natura e storia nella Valle
del Cameras - Isola di S.Andrea
MAGGIO 2016
- gi 5, dalle 19.30
alle 22.30, in sede, corso base per fare il pane e pane ripieno
- lu
9, alle 14.15 e alle 15, spettacolo “dopozena” alle
scuole elementari di Mori
- do 22, dalle 13.30
alle 15, a Marano d’Isera, giochi per bambini all’interno della manifestazione
“Festa di primavera” organizzata dalla Pro Loco di Marano
- gi 26, alle 20.30,
a Brentonico, serata di sensibilizzazione al gioco d’azzardo con slot machine,
slot on-line, gratta e vinci
- ve 27, dalle 16 alle
18, “CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata tra natura e storia nella Valle del Cameras - Isola di S.Andrea
- sa 28, dalle 16
alle 18, “CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata alle trincee sul monte Grom –
Manzano
LUGLIO 2016
- lu
4-ve 8, dalle 8.30 alle 17, a Brentonico, “Il Paese dei Ragazzi”, la
simulazione contemporanea del mondo degli adulti
- lu
11-ve 15, dalle 8.30 alle 17, a Brentonico, “Il Paese dei Ragazzi”, la
simulazione contemporanea del mondo degli adulti
- lu
18-ve 22, dalle 8.30 alle 17, a Brentonico, “Il Paese dei Ragazzi”, la
simulazione contemporanea del mondo degli adulti
- sa 23, dalle 16
alle 18, “CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata alle trincee sul monte Faè – Nomesino
- lu
25-ve 29, dalle 8.30 alle 17, a Brentonico, “Il Paese dei Ragazzi”, la
simulazione contemporanea del mondo degli adulti
AGOSTO 2016
- sa 6, dalle 15 alle
18.30, a Brentonico, all’interno della manifestazione “Baldo speziale”,
animazione con i giochi di una volta
SETTEMBRE 2016
- do 18, dalle 10
alle 12, “CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata alle trincee sul monte Creino
in loc. Santa Barbara di Ronzo Chienis
- do 25, dalle 10
alle 12, “CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata alle trincee sul monte Creino
in loc. Santa Barbara di Ronzo Chienis
DICEMBRE 2016
- gi 29, dalle 20.30,
nella Sala Filarmonica a Rovereto, spettacolo teatrale sul gioco d’azzardo
GENNAIO 2017
- lu
23, dalle 16.15 alle 18.15, alle scuole medie di Mori, inizio corso base di
computer per adulti
FEBBRAIO 2017
- ve 24, dalle 11.45
alle 13.15 o fino ad esaurimento, “Vendro sgnocolà a Mori” in via Gustavo Modena – carnevale
ecologico. 1000 piatti di gnocchi serviti caldi
- do 26, ore 10.30,
“CAMMINANDO SULLA STORIA”, passeggiata tra natura e storia nella Valle del Cameras - Isola di S.Andrea
MARZO 2017
- ma 21, dalle 14
alle 16, a Trento, relatori all’interno del Seminario promosso da Libera “Il
giocatore d’azzardo: scopriamo le sue carte”
APRILE 2017
- sa 1, dalle 17 alle
18, nella Biblioteca di Brentonico, presentazione delle novità del “Paese dei
Ragazzi - edizione 2017”
- me 19, alle 16.00,
alla Casa di Soggiorno di Nomi, spettacolo con il Teatro d’Innovazione Il
Girello “dopozena, ricordi della tradizione
Trentina”; storie e tradizione dei nostri nonni
- ma 25, visite alle
trincee della Talpina a Tierno all’interno della manifestazione della Casa
Sociale di Tierno
- do 30, dalle 6.00
alle 15.26, partecipazione alla camminata commemorativa da Peschiera a Torbole
(65 km), “40 Mile Ranger Challenger – Lake Garda
1945”
MAGGIO 2017
- sa 13, alle 20, al
teatro comunale di Nago, spettacolo con il Teatro d’Innovazione Il Girello “dopozena, ricordi della tradizione Trentina”; storie e
tradizione dei nostri nonni
- lu
15, dalle 9.30 alle 15, visita all’Isola di Sant’Andrea con l’asilo Peratoner di Mori
- gi 25, dalle 14
alle 15.30, visita all’Isola di Sant’Andrea con le scuole elementari di Villalagarina
- lu
29, dalle 9.30 alle 15, visita all’Isola di Sant’Andrea con l’asilo Peratoner di Mori
GIUGNO 2017
- sa 10, dalle 11
alle 12, passeggiata sulle coste di Tierno; dalle 17.15 alle 18, figure di
palloncini; all’interno della manifestazione “Festa dello Sport”, organizzata
dalla Casa Sociale di Tierno
LUGLIO 2017
- lu
3-ve 7, dalle 8.30 alle 17, a Brentonico, “Il Paese dei Ragazzi”, la
simulazione contemporanea del mondo degli adulti
- lu
10-ve 14, dalle 8.30 alle 17, a Brentonico, “Il Paese dei Ragazzi”, la
simulazione contemporanea del mondo degli adulti
- lu
17-ve 21, dalle 8.30 alle 17, a Brentonico, “Il Paese dei Ragazzi”, la
simulazione contemporanea del mondo degli adulti
- lu
24-ve 28, dalle 8.30 alle 17, a Brentonico, “Il Paese dei Ragazzi”, la
simulazione contemporanea del mondo degli adulti
- lu
31-ve 4 agosto, dalle 14 alle 17.30, alla Casa sociale di Tierno a Mori, AgostOnianO - estate ragazzi
SETTEMBRE 2017
- sa 23, dalle 10.30
alle 12.30, alla Casa sociale di Tierno a Mori, all’interno della
manifestazione “Festa dello Sport”, organizzata dalla Casa Sociale di Tierno,
prova di abilità con le macchine radiocomandate “BOLIDI 60”; dalle 18.15 alle
19.30, figure di palloncini
- sa 23, dalle 15
alle 17.30, nel piazzale dell’ex cantina sociale di Mori, prova di guida per
tutti, con i GO-KART a pedali e di abilità con le macchine radiocomandate
“BOLIDI 60”
OTTOBRE 2017
- sa 7 e do 8,
collaborazione a Mori all’interno della Ganzega
d’Autunno della Pro Loco Mori Val di Gresta
- ma 10, alle 20,
alla Casa sociale di Tierno, presentazione del nuovo libro “MORI TOPONOMASTICA”
- me 11, alle 16.30,
al Circolo Pensionati e Anziani di Mori, presentazione del nuovo libro “MORI
TOPONOMASTICA”
- sa 21, dalle 13.45
alle 18, passeggiata con visita al Santuario di Montalbano e pre-cena alla Casa
sociale di Tierno
- do 22, alle 17.30,
al Circolo di Nomesino, presentazione del nuovo libro “MORI TOPONOMASTICA”
- ma 24, alle 20,
alla Casa sociale di Pannone, presentazione del nuovo libro “MORI
TOPONOMASTICA”
- lu
30, dalle 16.15 alle 18.15, alle scuole medie di Mori, inizio corso base di
computer per adulti
NOVEMBRE 2017
- ve 3, alle 20, al
Circolo di Manzano, presentazione del nuovo libro “MORI TOPONOMASTICA”
- sa 4, dalle 13.45
alle 18, passeggiata con visita a Besagno e Sano con pre-cena alla Casa sociale
di Tierno
- me 8, alle 16.00,
alla Casa di Soggiorno di Borgo Sacco, spettacolo con il Teatro d’Innovazione
Il Girello “dopozena, ricordi della tradizione
Trentina”; storie e tradizione dei nostri nonni
- gi 9, alle 20.30,
presso la Biblioteca comunale di Mori, presentazione del nuovo libro “MORI
TOPONOMASTICA”
- do 19, alle 15.45,
alla Casa di Soggiorno di Rovereto, spettacolo con il Teatro d’Innovazione Il
Girello “dopozena, ricordi della tradizione
Trentina”; storie e tradizione dei nostri nonni
DICEMBRE 2017
- sa 9, dalle 16 alle
17, nella sede della SAT - sezione di Mori a Tierno, aspettando Santa Lucia,
con lavoretti per bambini, spettacolo di marionette e merenda
- ma 12, dalle 17
alle 19, per le vie di Tierno, arriva Santa Lucia, con la distribuzione di
bevande, trippe e “dolci” sacchettini per bambini
- sa 16, dalle 18
alle 18.30, nella tensostruttura in piazza di Mori, distribuzione di cioccolata
calda ai bambini
- sa 23, dalle 15
alle 16.30, nella tensostruttura in piazza di Mori, prova di guida per tutti,
con le macchine radiocomandate “BOLIDI 60”. Dalle 18 alle 18.30, distribuzione
di cioccolata calda ai bambini
- ve 29, dalle 15
alle 16.30, presso il Circolo Pensionati e anziani di Mori, aiuto all’utilizzo
della nuova tecnologia e sicurezza in rete
- sa 30, dalle 15
alle 16.30, nella tensostruttura in piazza di Mori, prova di guida per tutti,
con le macchine radiocomandate “BOLIDI 60”
GENNAIO 2018
- lu
22, dalle 16.15 alle 18.15, alle scuole medie di Mori, inizio corso base di
computer per adulti
FEBBRAIO 2018
- ve 9, alle 20.00,
alla sede dell’Associazione La Margherita, presentazione del nuovo libro del
Gruppo ALBORA “MORI TOPONOMASTICA”
- lu
19, dalle 15 alle 16.30, presso il Circolo Pensionati e anziani di Mori, aiuto
all’utilizzo della nuova tecnologia e sicurezza in rete
MARZO 2018
- ma 6, alle 16.30,
alla Casa di Soggiorno di Avio, spettacolo con il Teatro d’Innovazione Il
Girello “dopozena, ricordi della tradizione
Trentina”; storie e tradizione dei nostri nonni
- gi 22, alle 18.30,
all’ex municipio di Mori, serata “SQUOLA x GENITORI”, in collaborazione con
l’Amministrazione comunale
APRILE 2018
- gi 12, dalle 8 alle
12.30, in piazza di Mori, raccolta fondi con le piante per Telefono Azzurro
- gi 12, dalle 16.15
alle 17.00, nella Biblioteca comunale di Mori, pomeriggio sul mancinismo
dedicato ai bambini, ragazzi e giovani, con genitori e nonni
- gi 12, dalle 20.30
alle 22.00, nella Biblioteca comunale di Mori, serata sul mancinismo per la
Comunità e presentazione del documento “MANCINI SUPEREROI”, realizzato dal
Gruppo ALBORA; condiviso con Erikson e IPRASE
- sa 14, dalle 9 alle
12.30, in piazza di Mori, raccolta fondi con le piante per Telefono Azzurro
- lu
23, alle 16.30, all’RSA “Casa Sacra Famiglia” di Rovereto, spettacolo con il
Teatro d’Innovazione Il Girello “dopozena, ricordi
della tradizione Trentina”; storie e tradizione dei nostri nonni
MAGGIO 2018
- sa 5, alle 16,
presso la chiesa Santo Stefano di Mori, visita guidata
- me 16, dalle 9.30
alle 12, visita alla scoperta delle fontane di Mori con l’asilo Peratoner di Mori
- lu
21, alle 16, all’RSA di Riva del Garda, spettacolo con il Teatro d’Innovazione
Il Girello “dopozena, ricordi della tradizione
Trentina”; storie e tradizione dei nostri nonni
- ma 22, dalle 9.30
alle 12, all’asilo Peratoner di Mori, incontro con i
bambini alla scoperta delle fontane di Mori - progetto Jaipur
- ve 25, alle 20.30,
all’auditorium comunale di Mori, proiezione docu-film “Pesticidi, siamo alla
frutta”, in collaborazione con il Comitato trentino tutela ambiente e salute
GIUGNO 2018
- do 10, dalle 10
alle 11.30 e dalle 14 alle 16.30, all’interno della festa di Cazzano, giochi
per i bambini
LUGLIO 2018
- lu
2-ve 6, dalle 8.30 alle 17, a Brentonico, “Il Paese dei Ragazzi”, la
simulazione contemporanea del mondo degli adulti
- lu
9-ve 13, dalle 8.30 alle 17, a Brentonico, “Il Paese dei Ragazzi”, la
simulazione contemporanea del mondo degli adulti
- lu
16-ve 20, dalle 8.30 alle 17, a Brentonico, “Il Paese dei Ragazzi”, la simulazione
contemporanea del mondo degli adulti
- lu
23-ve 27, dalle 8.30 alle 17, a Brentonico, “Il Paese dei Ragazzi”, la
simulazione contemporanea del mondo degli adulti
AGOSTO 2018
- sa 11, dalle 15 alle
19, a Brentonico, all’interno della festa “I mestieri di una volta”, animazione
con i giochi di altri tempi
SETTEMBRE 2018
- sa 8, dalle 16.30
alle 18, alla Casa sociale di Tierno, giochi di una volta per bambini e ragazzi
- sa 22, dalle 15
alle 17, nel piazzale delle scuole medie di Mori, prova di guida per tutti, con
i GO-KART a pedali e di abilità con le macchine radiocomandate “BOLIDI 60”
- ve 28, alle 20.30,
nel teatro parrocchiale di Mori, serata di sensibilizzazione all’azzardo
OTTOBRE 2018
- ma 2, alle 16.30,
all’apsp di Folgaria, spettacolo con il Teatro
d’Innovazione Il Girello “dopozena, ricordi della
tradizione Trentina”; storie e tradizione dei nostri nonni
- sa 6 e do 7,
collaborazione a Mori all’interno della Ganzega
d’Autunno della Pro Loco Mori Val di Gresta
NOVEMBRE 2018
- lu
5, dalle 16.15 alle 18.15, alle scuole medie di Mori, inizio corso base di
computer per adulti
- lu
19, dalle 10 alle 12, alla biblioteca di Mori, nuove tecnologie? Come
funzionano. Incontri personali per conoscere cellulari, tablet, smartphone e pc
- lu
26, dalle 10 alle 12, alla biblioteca di Mori, nuove tecnologie? Come
funzionano. Incontri personali per conoscere cellulari, tablet, smartphone e pc
- ma 27, alle 16.30,
all’apsp di Vallarsa, spettacolo con il Teatro
d’Innovazione Il Girello “dopozena, ricordi della
tradizione Trentina”; storie e tradizione dei nostri nonni
DICEMBRE 2018
- lu
24, dalle 15 alle 18, in piazza Cal di Ponte a Mori, collaborazione all’interno
del Natale, con distribuzione gratuita di brodo, cioccolata con panna e fortaie guarnite
GENNAIO 2019
- lu
7, dalle 10 alle 12, alla biblioteca di Mori, nuove tecnologie? Come
funzionano. Incontri personali per conoscere cellulari, tablet e smartphone
- lu
7, dalle 16.15 alle 18.15, alle scuole medie di Mori, inizio corso base di
computer per adulti
- lu
21, dalle 10 alle 12, alla biblioteca di Mori, nuove tecnologie? Come
funzionano. Incontri personali per conoscere cellulari, tablet e smartphone
FEBBRAIO 2019
- lu
4, dalle 10 alle 12, alla biblioteca di Mori, nuove tecnologie? Come
funzionano. Incontri personali per conoscere cellulari, tablet e smartphone
- gi 7, alle 16.15, e
replica alle 20.30, presso la Biblioteca comunale di Mori, spettacolo con il
Teatro d’Innovazione Il Girello “dopozena, ricordi
della tradizione Trentina”; storie e tradizione dei nostri nonni
MARZO 2019
- ma 12, dalle 16.15
alle 17, al Punto di Lettura di Ronzo-Chienis, pomeriggio sul mancinismo
dedicato ai bambini, ragazzi e giovani, con genitori e nonni
- gi 14, dalle 16.15
alle 17.45, presso la Casa Sociale di Tierno, inizio corso sculture con
palloncini
- me 27, alle 20.30,
all’ex municipio di Mori, incontro pubblico per programmare il laboratorio di
elettronica, robotica e programmazione SUPERMAKER
APRILE 2019
- gi 4, alle 16.30,
alla Casa di Riposo di Mori, sculture con palloncini per gli ospiti
- gi 11, dalle 8 alle
12.30, in piazza di Mori, raccolta fondi con le piante per Telefono Azzurro
- sa 14, dalle 9 alle
12.30, in piazza di Mori, raccolta fondi con le piante per Telefono Azzurro
MAGGIO 2019
- sa 11 e 25, dalle
14.30 alle 16, all’ex municipio di Mori, laboratorio di elettronica, robotica e
programmazione SUPERMAKER
- do 12, alle 20.30,
presso il circolo pensionati d Brentonico, spettacolo con il Teatro
d’Innovazione Il Girello “dopozena, ricordi della
tradizione Trentina”; storie e tradizione dei nostri nonni
- ve 17, alle 18.45,
presso l’oratorio di Mori, spettacolo con il Teatro d’Innovazione Il Girello “dopozena, ricordi della tradizione Trentina”; storie e
tradizione dei nostri nonni
- sa 18, alle 16,
presso la chiesa Santo Stefano di Mori, visita guidata
- gi 23, dalle 9 alle
12, in piazza Cal di Ponte a Mori, presentazione e distribuzione della ricerca
“MORI TOPONOMASTICA”
GIUGNO 2019
- lu
10 - ve 14, dalle 7.30 alle 17, alla Casa sociale di Tierno, CIRCO ALBORA,
colonia diurna
- ma 11, dalle 20
alle 21.30, all’ex municipio di Mori, inizio corso base di dattilografia
LUGLIO 2019
- ve 12, alle 16,
presso la Casa di cura Solatrix a Rovereto,
spettacolo con il Teatro d’Innovazione Il Girello “dopozena,
ricordi della tradizione Trentina”; storie e tradizione dei nostri nonni
- lu
15-ve 19, dalle 8.30 alle 17, ad Ala, “Il Paese dei Ragazzi”, la simulazione
contemporanea del mondo degli adulti
- lu
22-ve 26, dalle 8.30 alle 17, ad Ala, “Il Paese dei Ragazzi”, la simulazione
contemporanea del mondo degli adulti
AGOSTO 2019
- lu
26 - ve 30, dalle 7.30 alle 17, all’oratorio di Chizzola, Il Borgo degli
Artigiani, evento per ragazzi delle elementari e delle medie
SETTEMBRE 2019
- ve 6, alle 20,
presso il portico della fam. Cattiaux
a Castione, spettacolo con il Teatro d’Innovazione Il Girello “dopozena, ricordi della tradizione Trentina”; storie e
tradizione dei nostri nonni
- sa 21, dalle 15
alle 17, nel piazzale delle scuole medie di Mori, prova di guida per tutti, con
i GO-KART a pedali e di abilità con le macchine radiocomandate “BOLIDI 60”
OTTOBRE 2019
- gi 3, alle 16.30,
presso l’Opera Romani Casa Albergo di Nomi, spettacolo con il Teatro
d’Innovazione Il Girello “dopozena, ricordi della
tradizione Trentina”; storie e tradizione dei nostri nonni
- sa 5 e do 6,
collaborazione a Mori all’interno della Ganzega
d’Autunno della Pro Loco Mori Val di Gresta
- ve 18, alle 20.30,
presso l’oratorio di Pilcante, spettacolo con il Teatro d’Innovazione Il
Girello “dopozena, ricordi della tradizione
Trentina”; storie e tradizione dei nostri nonni
NOVEMBRE 2019
- lu
4, dalle 10 alle 11.30, alla biblioteca di Mori, nuove tecnologie? Come
funzionano. Incontri personali per conoscere cellulari, tablet e smartphone
- ma 5, dalle 20 alle
21.30, al Circolo ACLI di Besenello, inizio corso base di dattilografia
- lu
11, dalle 10 alle 11.30, alla biblioteca di Mori, nuove tecnologie? Come
funzionano. Incontri personali per conoscere cellulari, tablet e smartphone
- gi 28, alle 17,
presso il Circolo pensionati di Lizzana, spettacolo con il Teatro d’Innovazione
Il Girello “dopozena, ricordi della tradizione
Trentina”; storie e tradizione dei nostri nonni
GENNAIO 2020
- lu
13, dalle 16.30 alle 18.30, alle scuole medie di Mori, inizio corso base di
computer per adulti
- me 29, alle 16,
presso il Circolo pensionati di Borgo Sacco, spettacolo con il Teatro
d’Innovazione Il Girello “dopozena, ricordi della
tradizione Trentina”; storie e tradizione dei nostri nonni
FEBBRAIO 2020
- lu
10, dalle 10 alle 11.30, alla biblioteca di Mori, nuove tecnologie? Come
funzionano. Incontri personali per conoscere cellulari, tablet e smartphone
- me 19, alle 20,
presso il Circolo pensionati di Santa Margherita, spettacolo con il Teatro
d’Innovazione Il Girello “dopozena, ricordi della
tradizione Trentina”; storie e tradizione dei nostri nonni
- gi 20, alle 16,
presso la Casa di Riposo di Mori, con gli “ALBORA CLOWN” figure di palloncini
per gli ospiti della casa.
MARZO 2020
- lu
2, dalle 10 alle 11.30, alla biblioteca di Mori, nuove tecnologie? Come
funzionano. Incontri personali per conoscere cellulari, tablet e smartphone
- me 4, alle 15,
presso la Beata Giovanna a Rovereto, spettacolo in dialetto locale
- gi 12, alle 20.30,
su Facebook, spettacolo in diretta con il Teatro d’Innovazione Il Girello “dopozena, ricordi della tradizione Trentina”; storie e
tradizione dei nostri nonni
- me 18, alle 20.30
su Facebook, incontro in diretta sul mancinismo
- gi 19, alle 20.30
su Facebook, lettura di pensieri e poesie dedicate ai papà e a San Giuseppe
- sa 28, alle 16.30,
su Facebook, spettacolo in diretta con il Teatro d’Innovazione Il Girello
GIUGNO 2020
- lu
29 - ve 3 luglio, dalle 7.30 alle 17, alla Casa sociale di Tierno, CIRCO
ALBORA, colonia diurna
LUGLIO 2020
- lu
20 - ve 24, dalle 8.30 alle 17, a Moscheri di Trambileno, “Il Paese dei
Ragazzi”, la simulazione contemporanea del mondo degli adulti
- lu
27 - ve 31, dalle 8.30 alle 17, a Moscheri di Trambileno, “Il Paese dei
Ragazzi”, la simulazione contemporanea del mondo degli adulti
AGOSTO 2020
- lu
24 - ve 28, dalle 8.30 alle 17, alla Casa EX Groberio,
in loc. Sega di Ala, in collaborazione con la
Cooperativa Turiscoop Lessinia, CIRCO ALBORA ad ALA,
colonia diurna
SETTEMBRE 2020
- sa 26, dalle 14.30
alle 17, nel prato al centro delle case ITEA in via Giovanni XXIII° a Mori,
festa dei vicini
OTTOBRE 2020
- ve 2, alle 9, nella
sala della Compagnia Magico Camillo a Rovereto, primo giorno del corso di yoga
che si protrarrà nei mesi successivi
- sa 10, alle 17, in
piazza di Mori, in collaborazione con alcune associazioni locali, prima serata
per sensibilizzare sport e disabilità
- gi 15, alle 17,
nella sala della Compagnia Magico Camillo a Rovereto, inizio del corso di yoga
per bambini dai 5 ai 10 anni
- ve 16, alle 20,
nella palestra delle scuole medie di Mori, in collaborazione con alcune
associazioni locali, seconda serata per sensibilizzare sport e disabilità
DICEMBRE 2020
- me 3, inizio del concorso
dei presepi per i residenti nel comune di Mori
- ve 4, dalle 20 alle
21.30, tutti venerdì fino al 26 febbraio, “thè da te”, occasione per comunicare
tramite nuova tecnologia, rimanendo a casa
- sa 5, in piazza Cal
di Ponte a Mori allestimento dell’albero di Natale all’interno del progetto
della Pro Loco Mori Val di Gresta
GENNAIO 2021
- me 6, dalle 17 alle
18, su piattaforma Meet, Tombola dell’Epifania
FEBBRAIO 2021
- ma 16, dalle 17
alle 18, su piattaforma Meet, Gioco dell’Oca
- ma 24, dalle 20, su
piattaforma Meet, presentazione pubblica del progetto “Cammino di San Rocco”
MAGGIO 2021
- gi 6, ore 20.30, su
piattaforma You Tube, “Dialoghi di maggio -
comunicazione, incontri, trasformazione”
- me 12, ore 20.30,
su piattaforma You Tube, “Dialoghi di maggio -
comunicazione, incontri, trasformazione”
- lu
17, ore 20.30, su piattaforma You Tube, “Dialoghi di
maggio - comunicazione, incontri, trasformazione”
- gi 20, ore 20.30,
su piattaforma You Tube, “Dialoghi di maggio -
comunicazione, incontri, trasformazione”
- ma 25, ore 20.30,
su piattaforma You Tube, “Dialoghi di maggio -
comunicazione, incontri, trasformazione”
- gi 27, ore 20.30,
su piattaforma You Tube, “Dialoghi di maggio -
comunicazione, incontri, trasformazione”
GIUGNO 2021
- lu
21 - ve 25, dalle 7.30 alle 17, alla Casa sociale di Tierno, CIRCO ALBORA,
colonia diurna
LUGLIO 2021
- lu
5 - ve 9, dalle 8.30 alle 17, alla scuola dei Moscheri di Trambileno,
“PUNTOAMICI”, colonia estiva
- lu
12 - ve 16, dalle 8.30 alle 17, alla scuola dei Moscheri di Trambileno,
“PUNTOAMICI”, colonia estiva
- lu
19 - ve 23, dalle 8.30 alle 17, ai Moscheri di Trambileno, “Il Paese dei
Ragazzi”, la simulazione contemporanea del mondo degli adulti
- lu
26 - ve 30, dalle 8.30 alle 17, ai Moscheri di Trambileno, “Il Paese dei
Ragazzi”, la simulazione contemporanea del mondo degli adulti
AGOSTO 2021
- lu
16, ad ore 20.30, in piazza Cal di Ponte a Mori, presentazione del progetto
“Cammino di San Rocco” di cui noi siamo partner
- lu
23 - ve 27, dalle 8.30 alle 17, a Nomesino, “Il Borgo degli Artigiani”, colonia
diurna
OTTOBRE 2021
- lu
11, ad ore 20, presso la Biblioteca comunale di Mori, partner del progetto
promosso dal Comune di Mori per la serata di sensibilizzazione “Posso fare
quello che voglio?”, in occasione della “Giornata Internazionale delle Bambine”
- sa 16, dalle 14.30
alle 17.30, nel prato delle case ITEA di via Giovanni XXIII a Mori,
coordinatori della festa “Vicini più vicini”, in collaborazione con ITEA,
assieme al Circolo Pensionati e Anziani di Mori
NOVEMBRE 2021
- me 24, ad ore
20.30, presso la Biblioteca comunale di Mori, partner del progetto promosso dal
Comune di Mori per la serata di sensibilizzazione “Il consenso, questo
sconosciuto”, in occasione della “Giornata Mondiale per l’eliminazione della
violenza contro le Donne”
DICEMBRE 2021
- me 1, distribuzione
dei cartoncini “Numeri utili – Mori 2022”
- gi 2, inizio del
concorso dei presepi per i residenti nel comune di Mori
- ve 3, alle 17,
all’auditorium comunale di Mori, in collaborazione con alcune associazioni
locali, serata per sensibilizzare sport e disabilità
- sa 4, in piazza Cal
di Ponte a Mori allestimento dell’albero di Natale all’interno del progetto
della Pro Loco Mori Val di Gresta
- ve 10, dalle 20, a
Pannone, presentazione alle associazioni del territorio del progetto “Cammino
di San Rocco”
APRILE 2022
- sa 22, dalle 16,
all’oratorio di Ronzo- Chienis inizio del corso di tre appuntamenti con
Lombardo “Non esiste prospettiva senza
più punti di vista”, promosso dalla Pro Loco Ronzo-Chienis e del quale facciamo
parte come partner
- sa 30, pulizia vie
di Mori su proposta del Comune
MAGGIO 2022
- sa 14, in piazza di
Mori, giornata del riuso proposta dal Comune di Mori
- sa 21, dalle 14, a
Trento, premiazione di Ismaele Cozzaglio, volontario del Gruppo ALBORA distinto
per “Il Paese dei Ragazzi”, uno dei
cinque migliori volontari per “Prestazione d’eccellenza – il volontariato giovanile”
nell’Euregio
- sa 21 e do 22,
attività con i go-kart a pedali all’interno della festa “Mori e la sua gente
live” promossa dall’Oratorio di Mori
GIUGNO 2022
- lu
27 - ve 1 luglio, dalle 8.30 alle 17, a Nomesino, “Castel Frassem
2.0”, colonia diurna in collaborazione con Circolo Castel Frassem
di Nomesino
LUGLIO 2022
- lu
4 - ve 8, dalle 8.30 alle 17, alla scuola di Brentonico, “PUNTOAMICI”, colonia
estiva
- lu
11 - ve 15, dalle 8.30 alle 17, alla scuola di Brentonico, “PUNTOAMICI”,
colonia estiva
- lu
18 - ve 22, dalle 8.30 alle 17, alla scuola di Brentonico, “Il Paese dei
Ragazzi”, la simulazione contemporanea del mondo degli adulti
- lu
25 - ve 29, dalle 8.30 alle 17, alla scuola di Brentonico, “Il Paese dei
Ragazzi”, la simulazione contemporanea del mondo degli adulti
AGOSTO 2022
- lu
22 - ve 26, dalle 8.30 alle 17, a Nomesino, “CIRCO ALBORA”, colonia diurna in
collaborazione con Circolo Castel Frassem di Nomesino
SETTEMBRE 2022
- sa 24, presso la
RSA di Brentonico, spettacolo “dopozena”
OTTOBRE 2022
- sa 1 e domenica 2,
a Mori, collaborazione all’interno dell’evento “Ganzega
d’Autunno” della Pro Loco Mori-Val di Gresta
- sa 15, in piazza di
Mori, giornata del riuso proposta dal Comune di Mori
NOVEMBRE 2022
- ma 8, presso la RSA
di Arco, spettacolo “dopozena”
DICEMBRE 2022
- gi 1, inizio del
concorso dei presepi per i residenti nel comune di Mori, in collaborazione con
NOI Oratorio Mori e Mandacarù
- lu
11, in piazza Cal di Ponte a Mori allestimento dell’albero di Natale
all’interno del progetto della Pro Loco Mori Val di Gresta
GENNAIO 2023
- me 25, ad ore
16.00, presso il Circolo pensionati di Mori, corso per imparare a costruire
l’albero genealogico famigliare
FEBBRAIO 2023
- ve 24, ad ore 20.30,
presso la chiesa Arcipretale Santo Stefano in Mori, “Un concerto d’organo
contro la guerra”, in collaborazione con il Comune di Mori ed altre
organizzazioni
MARZO 2023
- do 26, ad ore 16,
presso il Circolo Pensionati e Anziani di Castellano, spettacolo “dopozena”
- sa 18, ad ore 8.30,
pulizia vie di Mori su proposta del Comune di Mori
APRILE 2023
- me 12 e lu 17, alle 20, nella sede del Gruppo Sciatori Mori, corso per
imparare a fare figure con i palloncini, in collaborazione con il Gruppo
Sciatori Mori
- sa 15, ad ore 14,
pulizia vie di Mori su proposta del Comune di Mori
- sa 22, dalle 14.30
alle 16, all’Oratorio di Chizzola, guida sicura con i go-kart a pedali, in
collaborazione con NOI Oratorio Chizzola
- do 30, dalle 10.30
alle 12 e dalle 13.30 alle 17, guida sicura con i go-kart a pedali, all’interno
della manifestazione “Festa di primavera”
MAGGIO 2023
- ma 16, ad ore
15.30, presso la casa di riposo di Volano, spettacolo “dopozena”
- sa 6, dalle 14 alle
16, a Mori, attività di cucito per bambini all’interno della manifestazione
“Giornata del riuso” proposta dal Comune di Mori
- sa 13, dalle 13
alle 18, a Montalbano di Mori, attività di animazione per ragazzi e visite
culturali all’interno della festa della SAT.
- lu
22, ad ore 15.30, presso la RSA di Volano, spettacolo “dopozena”
- sa 27 e do 28,
dalle 14 alle 17, attività con i go-kart a pedali e con i BOLIDI60, all’interno
della festa “Mori e la sua gente live” promossa dall’Oratorio di Mori
GIUGNO 2023
- ve 2, dalle 18 alle
20, in piazza di Mori, all’interno della Festa della Repubblica, animazione con
giochi da tavolo
- gi 8, alle 18.30, a
Rovereto, presso l’accademia di comunità La Foresta, condivisione dei progetti
dell’ALBORA all’interno della formazione “Volontari di Rete”, promosso da
associazione Amici di Mimmo
- sa 10, dalle 14
alle 16, “Festa dei vicini” delle case ITEA in via Giovanni XXIII a Mori, in
collaborazione con il Circolo Pensionati Mori
- ma 20, alle 16,
presso la Biblioteca comunale di Ala, incontro pubblico per parlare dei pregi e
difficoltà delle persone mancine
- ma 27, ad ore
15.30, presso la RSA Vannetti di Rovereto, spettacolo
“dopozena”
- gi 29, ad ore 15.30,
presso la RSA di Rovereto (nuova), spettacolo “dopozena”
LUGLIO 2023
- lu
3 - ve 7, dalle 8.30 alle 17, alla scuola di Brentonico, “PUNTOAMICI”, colonia
estiva
- lu
10 - ve 14, dalle 8.30 alle 17, alla scuola di Brentonico, “PUNTOAMICI”,
colonia estiva
- ma 11, dalle 18, a
Manzano, con l’allevatore di api Luigi Vettori, visita alle 36 arnie del Gruppo
ALBORA
- ve 14, alle 20.30,
in piazza di Nomesino, salotto in piazza, con l’allevatore di api Luigi
Vettori, tavola rotonda per condividere il rapporto api/uomo
- lu
17 - ve 21, dalle 8.30 alle 17, alla scuola di Brentonico, “Il Paese dei
Ragazzi”, la simulazione contemporanea del mondo degli adulti
- lu
24 - ve 28, dalle 8.30 alle 17, alla scuola di Brentonico, “Il Paese dei
Ragazzi”, la simulazione contemporanea del mondo degli adulti
AGOSTO 2023
- lu
21 - ve 25, dalle 8.30 alle 17, a Pannone, “CIRCO ALBORA”, colonia diurna in
Val di Gresta
- ve 25, ad ore 18,
nell’oratorio parrocchiale di Pannone, spettacolo “CIRCO ALBORA” per famiglie e
amici
SETTEMBRE 2023
- ve 1, dalle 15 alle
19, primo giorno di apertura dello SPAZIO RIUSO in via don Luigi Sturzo a Mori
- ma 26, ad ore 16,
presso la RSA di Borgo Sacco a Rovereto, spettacolo “dopozena”
OTTOBRE 2023
- me 11, ad ore
15.30, presso la RSA di Mori, spettacolo “dopozena”
NOVEMBRE 2023
- sa 11, ad ore 18,
presso la Casa Sociale di Tierno, partenza per la “Lanternata
di San Martino”, in collaborazione con la Casa Sociale di Tierno
DICEMBRE 2023
- ve 1, distribuzione
dei cartoncini “Numeri utili – Mori 2024”
- do 3, inizio del
concorso dei presepi per i residenti nel comune di Mori, in collaborazione con Mandacarù – Bottega di Mori
- lu
25, alle ore 12, presso “La Foresta” di Rovereto, pranzo di Natale per persone
che altrimenti mangerebbero da sole, in collaborazione con “La Foresta” di
Rovereto
GENNAIO 2024
- gi 18, consegna
delle chiavi di Casa GRAZIA da parte degli ex proprietari
MARZO 2024
- me 13, ad ore 15.30
presso la RSA Vannetti di Rovereto, spettacolo “dopozena”
- me 20, ad ore 15,
presso la RSA di Arco, spettacolo “dopozena”
APRILE 2024
- gi 25, dalle 14
alle 17, racconto della storia locale durante la passeggiata sulle Coste di
Tierno a Mori, organizzata dalla Casa Sociale di Tierno
- do 28, dalle 10.30
alle 18, guida sicura con i go-kart a pedali, all’interno della manifestazione
“Festa di primavera”
GIUGNO 2024
- gi 27, ad ore
16.30, presso la RSA don Giuseppe Cumer a Raossi in Vallarsa, spettacolo “dopozena”
LUGLIO 2024
- me 10, primo giorno
di apertura di Casa GRAZIA a Besagno di Mori
- lu
15 - ve 19, dalle 8.30 alle 17, ai Moscheri di Trambileno, “Il Paese dei
Ragazzi”, la simulazione contemporanea del mondo degli adulti
- lu
22 - ve 26, dalle 8.30 alle 17, ai Moscheri di Trambileno, “Il Paese dei
Ragazzi”, la simulazione contemporanea del mondo degli adulti
AGOSTO 2024
- lu
26 - ve 30, dalle 8.30 alle 17, a Chizzola di Ala, “CIRCO ALBORA”, colonia
diurna in collaborazione con l’oratorio di Chizzola
- gi 29, dalle 9 alle
12, riapertura dello SPAZIO RIUSO dopo la pausa di agosto
OTTOBRE 2024
- do 6, all’interno
della manifestazione “Ganzega d’Autunno”, per i
camperisti, visita al Santuario di Montalbano
- me 17, alle 19, a
Besagno di Mori “Casa GRAZIA incontra…. Akram”, cena conviviale e di
condivisione
- sa 26, alle 9.30 e
alle 11, presso Casa GRAZIA a Besagno di Mori, visita guidata alla Mostra di
storia e cultura contadina
- sa 26, ore 16, presso
Casa GRAZIA a Besagno di Mori, prepariamo il presepe con ragazzi di elementari,
medie e superiori di Besagno
NOVEMBRE 2024
- ve 8, ad ore 8.45,
presso Casa GRAZIA a Besagno di Mori, caffè dopo messa. I venerdì fino al 28
febbraio
- sa 9, ad ore 18,
presso la Casa Sociale di Tierno, partenza per la “Lanternata di
San Martino”, in collaborazione con la Casa Sociale di Tierno
- sa 16, ad ore
15.30, a Besagno di Mori presso Casa GRAZIA, “raccontiamoci una storia” per
grandi e piccini
- ve 22, ad ore
15.30, presso la RSA Lucia Fontana di Rovereto, spettacolo “dopozena”
- sa 30, presso Casa
GRAZIA a Besagno di Mori, primo giorno di esposizione del presepe nella Mostra
di storia e cultura contadina
DICEMBRE 2024
- do 1, inizio del
concorso dei presepi per i residenti nel comune di Mori, in collaborazione con Mandacarù – Bottega di Mori
- ma 24, dalle 21
alle 22, Babbo Natale in giro per Besagno
- me 25, dalle 12
alle 17, a Casa GRAZIA, pranzo assieme per 10 persone sole
GENNAIO 2025
- gi 9, dalle 9 alle
12, riapertura dello SPAZIO RIUSO dopo la pausa natalizia
- me 15, presso la RSA di Nomi, spettacolo “dopozena”
- me 15, presso Casa GRAZIA a Besagno di
Mori, primo giorno del corso per imparare a fare le sculture con i palloncini
FEBBRAIO 2025
- ma 18, presso la RSA di Mori, spettacolo “dopozena”
MARZO 2025
- lu 3, dalle 9
alle 18, presso Casa GRAZIA, inizio disponibilità settimanale per studiare a
studenti scuole superiori e universitari
- lu 10 e ve 14,
dalle 9 alle 10 e dalle 11 alle 12, presso Casa GRAZIA, quattro appuntamenti
individuali per migliorare l’uso di pc e cellulare
- do 23, dalle 11 alle 15, presso Masetto San
Giuseppe di Terragnolo, attività di animazione per bambini in occasione
dell’apertura primaverile
- sa 29, alle 8.30 alle 11.30, pulizia vie di
Mori su proposta del Comune di Mori
APRILE 2025
- me 2, 9, 16, 23, 30, dalle 10 alle 11.30 e
dalle 20 alle 21.30, presso Casa GRAZIA, appuntamenti individuali di ascolto
per valutare assieme strategie di desideri e necessità
- do 27, dalle 10.30
alle 18, guida sicura con i go-kart a pedali, all’interno della manifestazione
“Festa di primavera”
MAGGIO 2025
- me 7, presso la RSA di Brentonico,
spettacolo “dopozena”
- sa 24, presso Casa GRAZIA, corso di
elettronica per età 9-18 anni
- lu 26, presso il
Centro diurno per anziani di Ala, spettacolo “dopozena”
GIUGNO 2025
- ve 6, presso la RSA di Avio, spettacolo “dopozena
- do 22 - ve 27, campeggio residenziale al
Masetto di Terragnolo
- ma 3, presso Casa GRAZIA a Besagno di Mori,
primo giorno del corso per imparare a fare le sculture con i palloncini
- lu 16, dalle 9
alle 20, inizio “zonaTURBO” attività con ragazzi
delle scuole medie dal lunedì al venerdì per tre settimane
- ma 17, dalle 16.30 alle 17.30, figure con i
palloncini agli ospiti della RSA di Mori
- gi 19, dalle 14 alle 16, al Grest di Santa
Maria a Rovereto, corso per imparare a fare le sculture con i palloncini
- ve 20, dalle 15 alle 16, presso il centro
diurno per anziani di Ala, spettacolo con burattini “Il forziere della memoria”
- lu 23, dalle 10
alle 11.30, al centro diurno per anziani presso la RSA di Mori, tombola
SIAMO in TRENTINO
TELEFONO e WHATSAPP
MAIL
IBAN (presso C.R. AltoGarda)
IT68V0801635090000023049087